CHIMICA E ORGANICA (28 ore)
LEZIONE 1. NOMENCLATURA DI CHIMICA GENERALE (2h) Metodi per ricordare i numeri di ossidazione degli atomi, formare ossidi basici, ossidi acidi, idrossidi
LEZIONE 2. NOMENCLATURA + ESERCIZI (2h) ossoacidi, anioni, cationi e sali, idruri e idracidi.
LEZIONE 3. SOLUZIONI E CONCENTRAZIONI (2h) Molarità, molalità, normalità, % p/p, % p/v, % v/v, frazione molare e formula delle diluizioni.
LEZIONE 4. CALCOLI STECHIOMETRICI (2h) Bilanciamento di diversi tipi di reazioni chimiche, calcolo delle moli e grammi, ragionamenti per calcolare la quantità di prodotto ottenuto a partire dai reagenti e viceversa.
LEZIONE 5. EQUILIBRIO CHIMICO E SOLUBILITA’ (2h) Reazioni complete e all’equilibrio, costante di equilibrio, sali poco solubili, effetto dello ione in comune.
LEZIONE 6. ACIDI E BASI (I) (2h) Definizione di Arrhenius, di Bronsted & Lowry. pH e pOH definizione e calcolo. Acidi Forti, Acidi deboli, Basi Forti, Basi Deboli, Reazioni acido base e calcolo del pH e pOH di tutte le soluzioni ottenute.
LEZIONE 7. ACIDI E BASI (II) (2h) Sali acidi, Sali basici e Sali neutri, riconoscimento e calcolo del pH. Soluzione tampone acida e basica, definizione e riconoscimento
LEZIONE 8. TIPI DI REAZIONI E PROPRIETA’ COLLIGATIVE (2h) Tipi di reazioni chimiche e loro categorie, aumento della temperatura di ebollizione, abbassamento della temperatura di congelamento, abbassamento della tensione di vapore e pressione osmotica teoria e esercizi.
LEZIONE 9. PARTICELLE SUBATOMICHE (2h) Protoni, neutroni ed elettroni. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Numero quantico principale, secondario, magnetico e di spin.
LEZIONE 10. STRUTTURE DI LEWIS E VSEPR (2h) Costruzione di molecole semplici e complesse, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, acidi e basi di Lewis. Strutture VSEPR e geometria delle molecole, struttura lineare, triangolare planare, tetraedrica e loro angoli di legame
LEZIONE 11. LEGAMI E INTERAZIONI INTERMOLECOLARI (2h) Legame covalente polare, covalente puro, ionico e metallico, elettronegatività, polarità nelle molecole complesse, interazione dipolo-dipolo, ione dipolo, forze di London, legame a idrogeno.
LEZIONE 12. OSSIDORIDUZIONI E LORO BILANCIAMENTO (2h) Ricavare i numeri di ossidazione dalle molecole, definizione di ossidoriduzione e loro riconoscimento, ossidazione, riduzione, ossidante e riducente.
LEZIONE 13. CHIMICA ORGANICA (2h) Come scrivere le molecole organiche. Nomenclatura dei gruppi funzionali. Formule grezze e di struttura, isomeria stereochimica.
LEZIONE 14. CHIMICA ORGANICA (2h) Sostituzione elettrofile e nucleofile, addizioni elettrofile e nucleofile. Collegamenti tra molecole organiche e biologiche.