Corso di chimica organica
Le mie lezioni sono TUTTE gratuite, ti chiedo solo di “ISCRIVERTI” al canale e lasciare i LIKE nei video di tuo gradimento!
1. Nomenclatura di Alcani – Alcheni – Alchini
1.1. Introduzione sulle regole da seguire (Lezione 1)
1.2. I 4 passi fondamentali per dare il nome alle molecole (Lezione 2)
1.3. Come dare il nome alle molecole particolari (Lezione 3)
1.4. Nomenclatura comune e IUPAC delle ramificazioni (Lezione 4)
1.5. Nomenclatura delle molecole cicliche (Lezione 5)
1.6. Nomenclatura degli alcheni (Lezione 6)
1.7. Nomenclatura degli alchini e alcheni nella stessa molecola (Lezione 7)
2. Nomenclatura dei gruppi funzionali
3. Stereochimica delle molecole organiche
3.1. Cuneo pieno, cuneo tratteggiato e proiezioni di Fischer (Lezione 23)
3.2. Configurazione R/S (Molecole semplici) “Cuneo pieno, tratteggiato” (Lezione 24)
3.3. Configurazione R/S (Molecole difficili) “Cuneo pieno, tratteggiato” (Lezione 25)
3.4. Configurazione R/S (Molecole semplici) “Fischer” (Lezione 26)
3.5. Configurazione R/S (Molecole difficili) “Fischer” (Lezione 27)
3.6. Configurazione R/S con due centri chirali “Fischer” (Lezione 28)
3.7. Dal nome alla molecola con configurazione “Cuneo pieno, tratteggio” (Lezione 29)
3.8. Dal nome alla molecola con configurazione “Cuneo pieno, tratteggio” (Lezione 30)
3.9. Dal nome alla molecola con configurazione “Fischer” (Lezione 31)
4. Alcani e le loro reazioni
5. Alcheni e loro reazioni
5.1. Ibridazione sp2 (Lezione 37)
5.2. Elettrofili e nucleofili (Lezione 38)
5.3. Meccanismo di addizione elettrofila degli alcheni (Lezione 39)
5.3.1. Idroalogenazione (con meccanismo) (Lezione 40)
5.3.2. Idratazione (con meccanismo) (Lezione 41)
5.3.3. Regola di Markovnikov (con meccanismo) (Lezione 42)
5.3.4. Idroalogenazione Antimarkovnikov (con meccanismo) (Lezione 43)
5.3.5. Idroborazione Ossidazione (con meccanismo) (Lezione 44)
5.3.6. Idrogenazione (con meccanismo) (Lezione 46)
5.3.7. Alogenazione (con meccanismo) (Lezione 47)
5.3.8. Alogenazione in presenza di acqua (con meccanismo) (Lezione 48)
5.3.9. Epossidazione (con meccanismo) (Lezione 49)
5.3.10. Ossidazione con permanganato di potassio (con meccanismo) (Lezione 50)
5.3.11. Ossidazione con ozono (ozonolisi) (con meccanismo) (Lezione 51)
5.3.12. Polimerizzazione (con meccanismo) (Lezione 52)
Riepilogo delle reazioni degli alcheni in 5 minuti (Lezione bonus 1)
6. Alchini e le loro reazioni
6.1. Ibridazione sp (Lezione 53)
6.2. Meccanismo di addizione elettrofila degli alchini (Lezione 54)
6.2.1. Idroalogenazione secondo Markovnikov (con meccanismo) (Lezione 55)
6.2.2. Idratazione secondo Markovnikov (con meccanismo) (Lezione 56)
6.2.3. Idroalogenazione Antimarkovnikov (con meccanismo) (Lezione 57)
6.2.4. Idroborazione ossidazione (con meccanismo) (Lezione 58)
6.2.5. Idrogenazione (con meccanismo) (Lezione 60)
6.2.6. Alogenazione (con meccanismo) (Lezione 61)
6.2.7. Deprotonazione degli alchini (ione acetiluro) (Lezione 62)
Riepilogo delle reazioni degli alchini in 5 minuti (Lezione bonus 2)
7. Benzene e le sue reazioni
7.1. Caratteristiche del e benzene (Lezione 63)
7.2. Meccanismo di Sostituzione elettrofila aromatica (Lezione 64)
7.2.1. Alchilazione (con meccanismo) (Lezione 65)
7.2.2. Acilazione (con meccanismo) (Lezione 66)
7.2.3. Alogenazione (con meccanismo) (Lezione 67)
7.2.4. Nitrazione (con meccanismo) (Lezione 68)
7.2.5. Solfonazione (con meccanismo) (Lezione 69)
7.3. Reazioni sui gruppi esterni al benzene (Lezione 70)
7.4. Posizioni orto, meta e para (Lezione 71)
7.5. Inserimento di un secondo gruppo (Lezione 72)
7.5.1. Gruppi orto/para orientanti (Lezione 73)
7.5.2. Gruppi meta orientanti (Lezione 74)
7.5.3. Sintesi di molecole con due gruppi sull’aromatico (Esempi) (Lezione 75)
7.7. Motivazione dell’orientamento orto/para dei gruppi alchilici (toluene) (Lezione 77)
7.8. Motivazione dell’orientamento meta (nitrobenzene) (Lezione 78)
7.9. Sali di diazonio (Lezione 79)
7.9.1 Meccanismo della formazione dei Sali di Diazonio (Lezione 80)
7.9.2. Copulazione dei sali di diazonio (Lezione 81)
7.10. Gruppi Attivanti e Disattivanti (Lezione 82)
7.11. Effetto Mesomero e Induttivo (Lezione 83)
7.12. Inserimento di un terzo gruppo (Lezione 84)
8. Alcoli ed epossidi e loro reazioni
8.1. Caratteristiche fisica degli alcoli (Lezione 87)
8.2. Alcoli primari secondari e terziari (Lezione 88)
8.3. Differenza di acidità tra fenoli e alcoli (Lezione 89)
8.4.1. Alogenazione (con meccanismo) (Lezione 90)
8.4.2. Disidratazione e regola di Zaitzev (con meccanismo) (Lezione 91)
8.4.3.1. Alcoli Primari (Lezione 92)
8.4.3.2. Alcoli Secondari (Lezione 93)
8.4.3.3. Alcoli Terziari (Lezione 94)
8.5.1. Apertura in ambiente acido (con meccanismo) (Lezione 95)
8.5.2. Apertura in ambiente basico (con meccanismo) (Lezione 96)
8.6. Sintesi degli eteri (sintesi di Williamson) (con meccanismo) (Lezione 97)
8.7. Apertura degli eteri in ambiente acido (con meccanismo) (Lezione 98)
9. Aldeidi, Chetoni e loro reazioni
9.2. Addizione di nucleofili forti (con meccanismo) (Lezione 100)
9.3. Addizione di nucleofili deboli (con meccanismo) (Lezione 101)
9.3.1 Sintesi di emiacetali e acetali (con meccanismo) (Lezione 102)
9.3.2. Sintesi di emichetali e chetali (con meccanismo) (Lezione 103)
9.4. Deprotonazione di un aldeide o chetone (Lezione 104)
9.5. Condensazione aldolica (con meccanismo) (Lezione 105)
9.6. Condensazione aldolica incrociata (con meccanismo) (Lezione 106)
9.7. Sintesi con i reattivi di Gnignard (con meccanismo) (Lezione 107)
9.8. Wittig (con meccanismo) (Lezione 108)
9.9. Addizione nucleofila di ammine
9.9.1. Ammoniaca (con meccanismo) (Lezione 109)
9.9.2. Ammine primarie (con meccanismo) (Lezione 110)
9.9.3. Ammine secondarie (con meccanismo) (Lezione 111)
9.10. Ossidazioni delle Aldeidi e dei Chetoni (Lezione 112)
10. Acidi Carbossilici, Derivati e loro reazioni
10.1. Caratteristiche chimiche e fisiche (Lezione 114)
10.2. Motivazione dell’acidità degli acidi carbossilici (Lezione 115)
10.3 Sintesi degli acidi carbossilici
10.3.1. Ossidazione da alcoli o aldeidi (Lezione 116)
10.3.2. Ossidazione dei composti arilici (Lezione 117)
10.3.3. Carbonatazione con Grignard (Lezione 118)
10.4. Reazioni che portano ai derivati
10.4.1. Dagli Acidi Carbossilici ai derivati (considerazioni importanti) (Lezione 119)
10.4.2. Sintesi delle ammidi con sostituzione nucleofila alifatica (con meccanismo) (Lezione 120)
10.4.3. Sintesi degli esteri con sostituzione nucleofila alifatica (con meccanismo) (Lezione 121)
10.4.4. Sintesi delle anidridi con sostituzione nucleofila alifatica (con meccanismo) (Lezione 122)
10.4.5. Sintesi degli acidi carbossilici con sostituzione nucleofila (con meccanismo) (Lezione 123)
10.4.6. Esterificazione di Fischer (con meccanismo) (Lezione 124)
10.5.1. Differenze di acidità rispetto alle aldeidi e chetoni (Lezione 125)
10.5.2. Condensazione di Claisen (Lezione 126)
10.5.3. Condensazione di Claisen incrociata (Lezione 127)
10.5.4. Condensazione di Dieckmann (Lezione 128)
10.6.1. Degli Acidi carbossilici (Lezione 129)
10.6.2. Degli Esteri (Lezione 130)
10.6.3. Degli Alogenuri acilici (Lezione 131)
10.6.4. Delle Ammidi (Lezione 132)
11. Sostituzione Nucleofila Alifatica e Eliminazione
11.1. Meccanismo della Sostituzione Nucleofila Alifatica (Lezione 135)
11.2. Sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2) (con meccanismo) (Lezione 136)
11.3. Sostituzione nucleofila monomolecolare (SN1) (con meccanismo) (Lezione 137)
11.4. Reazione con gli alogenuri alchilici secondari (Lezione 138)
11.5. Eliminazione (E2) (con meccanismo) (Lezione 139)
11.6. Eliminazione (E1) (con meccanismo) (Lezione 140)
11.7. Riepilogo di tutti i casi di sostituzione ed eliminazione (Lezione 141)
12. Acidità e basicità delle molecole organiche
12.1. Ordine di acidità per diversi gruppi funzionali (Lezione 142)
12.2. Ordine di acidità in molecole con lo stesso gruppo funzionale (Lezione 143)
12.3. Ordine di basicità con diversi gruppi funzionali (Lezione144)
12.4. Ordine di acidità nei composti del benzene
12.5. Ordine di basicità nei composti del benzene
12.6. Spiegazione della differenza di acidità tra fenoli e alcoli
13. Ammine e le sue reazioni
13.1. Caratteristiche generali delle ammine (Lezione 145)
13.2. Proprietà fisiche delle ammine (Lezione 146)
13.3. Alchilazione delle ammine e dell’anilina (Lezione 147)
13.4. Addizione di ammoniaca al carbonile
13.5. Addizione di ammina primaria al carbonile
13.6. Addizione di ammine secondarie al carbonile
13.7. Preparazione delle ammine per riduzione dei composti azotati