Concorsi Pubblici

Logica per i concorsi pubblici o aziendali
La logica รจ presente in tantissimi concorsi, ad esempio quelli per:
pubbliche amministrazioni;
forze armate e di polizia;
per diplomati;
per laureati;
per coloro che hanno la licenza media;
settore scuola;
settore sanitร ;
infermieri;
OSS;
vigili urbani;
profili tecnici;
profili amministrativi, ecc.
Obiettivi
Sono tanti i “trucchetti” che ho ideato per giungere alla soluzione dei test nel minor tempo possibile.
Come in un gioco, ti spigherรฒ come risolvere in brevissimo tempo, esercizi che senza un buon metodo, delle volte risultano essere irrisolvibili. Una volta che applicherai questi strumenti ti accorgerai che ciรฒ che ti sembrava impossibile sarร invece un gioco da ragazzi!


Che tipo di logica?
La posso suddividere in quattro macroargomenti:
logica verbale;
ragionamento critico;
logica matematica;
ragionamento astratto e ragionamento spaziale, attenzione e precisione.
Logica verbale
Iย quesiti di logica verbaleย valutano lโattitudine verbale del candidato, verificando la sua competenza linguistica, la padronanza di linguaggio e la ricchezza di vocabolario. Questi quesiti, che richiedono unaย strategia risolutiva di tipo linguistico, assumono diverse forme ma si fondano principalmente su relazioni e associazioni tra parole, individuazione di termini contrari, sinonimi, anagrammi ecc.


Ragionamento critico
Per verificare la capacitร diย ragionamento logico-deduttivo, ovvero la comprensione di un testo argomentativo cogliendone i tratti salienti, deducendone implicazioni e traendone conclusioni, le prove di selezione frequentemente propongono quesiti che riguardano deduzioni semplici, sillogismi, condizioni necessarie e sufficienti, negazioni e problemi logico-verbali, in cui, da determinate premesse, รจ possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie.
Le strategie risolutive di tali quesiti si incentrano su unโattenta analisi linguistica, anche se spesso le regole logico-matematiche agevolano la risoluzione.
Logica matematicaย
Valuta le capacitร di ragionamento, le abilitร di calcolo mentale e lโintuito logico-matematico.
Si tratta di quiz che richiedono, spesso, semplice attitudine al calcolo mentale, per la cui risoluzione รจ sufficiente possedere nozioni matematiche di base e la capacitร di risoluzione diretta e immediata.
Le prove di selezione costituite da quesiti di logica matematica devono essere affrontate senza lโausilio di calcolatrici. Pertanto, il metodo di come viene svolto il calcolo, รจ uno dei requisiti fondamentali per affrontare tali prove. L’abilitร al calcolo viene potenziata utilizzandoย metodi per velocizzare i calcoli, i cosiddetti “trucchi”. Le strategie di calcolo a mente utilizzano tali tecniche atte a ottenere operazioni intermedie piรน semplici. Nella fase di preparazione della prova รจ fondamentale imparare alcune di tali tecniche.


Ragionamento astratto e ragionamento spaziale
Queste domande valutano la capacitร di ragionare in termini astratti, anche rispetto a una dimensione spaziale, le attitudini percettive e la capacitร di lavorare con informazioni astratte, si parla in tal caso di logica astratta e visuo-percettiva.
Questa capacitร puรฒ essere ottimizzata e semplificata, utilizzando delle tecniche che rendono semplice la risoluzione di queste domande.
Perchรฉ scegliere me?
- Il mio modo di lavorare รจ test alla mano, quindi vi insegno il metodo piรน facile e veloce sia a livello di calcolo matematico, sia a livello di intuizione per risolvere lโesercizio;
- Non รจ possibile perdere ore di lezione, come potrebbe succedere nei corsi frequentati da tante persone, in quanto lo/gli studente/i prenota/no le lezioni in un orario concordato precedentemente in base agli impegni del/i corsista/i;
- Possibilitร di effettuare pacchetti per la preparazione dei corsi (con 500 euro se siete un gruppo di 5 persone potete seguire il corso completo su tutte le materie);
- Le mie lezioni sono al massimo formate da gruppi da 5 persone (questo per far in modo che anche le persone senza basi possano essere seguite con ottimi risultati);
- Alta professionalitร , acquisita nellโesperienza decennale nellโinsegnamento, (circa 10 ore di lezioni frontali al giorno tutti i giorni mi hanno portato a capire quali sono le esigenze);
- Metodo di insegnamento facile e veloce da assimilare (il mio metodo consiste nel rendere semplici, argomenti che studiati dai libri o ascoltati a lezione risultano prolissi);
- Insegnamento di metodi di studio personalizzati, anche con ragazzi con problemi dellโapprendimento;
- Ottimo rapporto con lo studente anche nei casi piรน disperati;
- Puntualitร nelle lezioni;
- Disponibilitร di organizzare le lezioni dalle 7 alle 20, tutti i giorni.

Cosa offro allo studente oltre alle lezioni?
La registrazione della lezione che lo studente potrร riguardare tutte le volte che vuole;
Esercizi e dispense, scelti opportunamente che fornisco al termine della lezione;
Videolezioni e videoesercizi dal mio canale YouTube in cui integrare le lezioni svolte in studio